+39 0474 690 003 Richiesta

Per saperne di più

La Bergheimat in sintesi: montagne a perdita d’occhio, un panorama incomparabile sulla valle e un intenso profumo di erba e di fiori.
DSC 7466

“Quando da Brunico si va o si guarda verso Tures, si vede alla fine della valle di Tures il rilievo del Monte di Acereto, che si presenta allo sguardo con il suo versante anteriore ricoperto di case, tenute e campi, sparsi con apparente noncuranza sui declivi”.

Così si diceva già nella Niederweger Chronik, intorno alla metà del 19° secolo.

Di fatto Acereto è ancora oggi una località di notevole attrattiva. E proprio qui si trovano la Bergheimat e la Bergalm, non distanti tra di loro sulle pendici del Monte di Acereto, a dieci minuti di auto da Campo Tures, in posizione panoramica.

Acereto non regala solo una vista indimenticabile su tutta la valle, è anche un perfetto punto di partenza per escursioni, tour scialpinistici o in mountain bike, gite culturali e shopping.

Divertimento in Alto Adige
La Bergheimat e la Bergalm sono proprio qui

Il vicino paese di Campo Tures è sede dell’omonimo comune, che comprende anche le località di Riva di Tures, Caminata, Molini di Tures e Acereto. Campo Tures è dominata dallo splendido castello medievale di Tures, uno dei più imponenti della regione, che fu la dimora di una delle più illustri e nobili famiglie del Tirolo.

Il castello, visitabile con guida, consta di oltre 60 ambienti, i più antichi dei quali risalgono al 12° secolo, di cui solo alcuni aperti al pubblico. Da Campo Tures la strada si inoltra nella valle di Riva incontrando dapprima le popolarissime cascate del Rio di Riva e inerpicandosi poi fino al villaggio alpino di Riva di Tures ai margini del gruppo delle Vedrette di Ries con i loro grandiosi ghiacciai. Una parte del territorio comunale si trova all’interno del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina, e dunque nelle immediate vicinanze delle oltre 80 cime di altezza superiore ai 3000 metri che caratterizzano le valli di Tures e Aurina. Una visita alla sede del parco naturale a Campo Tures vi farà scoprire meglio quest’area protetta e i confini della natura e dell’uomo. Nel territorio del comune di Campo Tures c’è sempre qualcosa da fare, sia per i turisti sia per la gente del posto. In estate, alcuni ristoranti e alberghi trasferiscono in strada le loro cucine e insieme danno vita ad una manifestazione gastronomica molto amata, la “Cucina di strada di Tures”. Gli sportivi possono usufruire di percorsi per mountain bike, escursioni e nordic walking, senza dimenticare il centro acquatico Cascade, con le sue variegate proposte per il wellness.

Anche gli amanti degli sport invernali qui trovano pane per i loro denti. La Valle di Tures è la risposta giusta alla voglia di neve e di passatempi invernali. Qui non solo si può fare il pieno di vitalità e di energia, ma anche e soprattutto divertirsi nei modi più disparati. Con le sue infinite possibilità di svago, dallo sci sullo Speikboden allo slittino su piste ottimamente preparate, dalle ciaspolate all’arrampicata sulle cascate di ghiaccio e al romantico relax davanti al camino acceso in strutture ricettive d’eccellenza, Campo Tures esaudirà tutti i vostri desideri invernali.